CRISTIANI E SPOSI

CRISTIANI & SPOSI

 

PREMESSE IDEALI

*   Un giovane, una giovane che vuole formare una Famiglia “cristiana”

si prepara alla vita, in particolare al matrimonio, vivendo da cristiano/a.

*   Attenzione: si impara ad amare amando. L’egoismo non prepara alla vita,

neanche l’egoismo di coppia. Imparare ad amare è una buona educazione.

*   Per il Vangelo c’è “una” verità: se si è sposi, anche i rapporti coniugali

sono santi (l’amore coniugale è “sacramento”). Se non si è sposati, e ci si

comporta come se lo si fosse, si pecca perché non si vive nella verità.

 

INDICAZIONI OPERATIVE

¨ I fidanzati, se scelgono di sposarsi in chiesa, prendano contatto per tempo     con il proprio parroco (non prima in comune o al ristorante), così da avere indicazioni giuste e vere sia per la preparazione al matrimonio, sia per la celebrazione.

¨ Il Corso “antropologico” a cura del Centro della Famiglia (v. locandina) è parte integrante della preparazione al matrimonio: è opportuno frequentarlo prima del corso in parrocchia sul sacramento (v. locandina)

¨ Il parroco abilitato a istruire la pratica matrimoniale canonica è quello di residenza o domicilio di uno degli sposi. La celebrazione avvenga nella chiesa di riferimento degli sposi, quella dove vivono attualmente la loro esperienza di fede (la S. Messa) o la vivranno da sposati.

 

PRECISAZIONE

     Sfatiamo un luogo comune, cioè che per sposarsi in chiesa ci vogliono tanti

soldi… E’ noto che alla parrocchia, cioè alla chiesa, si fa un’offerta libera,

e tanti soldi vanno per i contorni a volte eccessivi (fiori, foto, location…).

Il cristiano che vuole vivere la scelta del matrimonio come sacramento sa

prendere decisioni controcorrente se ha nella coscienza buoni motivi, più

forti delle consuetudini e delle mode, tra le quali possiamo citare la convi-

venza prima del matrimonio (la quale non protegge da fallimenti).

Risulta dalla storia umana che i giovani si sposavano “giovani” anche in

tempi difficili e incerti: se l’amore è una forza (e non solo un sentimento)

non può, anche oggi, essere la via di uscita da una situazione di crisi? (che

non è solo economica, ma soprattutto esistenziale).

“Chi ama è nato da Dio e conosce Dio, perché Dio è Amore”.

Chi ama salva il mondo! (cfr.1Gv.4,7 )

 

PER SPOSARSI IN PARROCCHIA

Occorre frequentare la parrocchia.

A tempo opportuno contattare il parroco.

Partecipare al corso di preparazione al matrimonio

(sia a quello antropologico che a quello ecclesiale)

 

Il Matrimonio cristiano è Vocazione a vivere in coppia l’Amore di Gesù,

quel Gesù che chiama tutti i suoi discepoli a vivere la comunità cristiana.